…una villa romana imperiale, una storia d’amore impossibile, una donna e la sua passione per l’arte, i profumi della macchia mediterranea, la storia di una vita selvaggia e solitaria, le onde del mare e quel cielo sempre blu… La meravigliosa terrazza sul Tirreno, la prestigiosa villa romana, dimora dei Domizi Continua a leggere
Aryanax. La donna e i suoi mille volti. Quando l’arte si fa passione.
Arianna Fontanari, in arte Aryanax, classe 1999. Ho avuto l’occasione di conoscere questa giovanissima artista durante l’Esame di Stato presso il Liceo Artistico “Alessandro Vittoria” di Trento. Arianna si è subito distinta per il suo stile inconfondibile ed è stata più volte vincitrice di concorsi in campo artistico nella nostra Continua a leggere
Ludovico II e il castello di Neuschwanstein. Rifugio e illusione di una mente nostalgica
Un mondo parallelo all’interno del quale potersi rifugiare, dove poter vivere liberamente come un re della Baviera medievale. Questo il recondito desiderio di Ludovico II che ha saputo trasformare la propria residenza in specchio dei suoi interessi letterari. Dopo le delusioni dei primi anni di governo, il re rifuggiva sempre Continua a leggere
Le donne che leggono sono pericolose
Ho avuto il piacere di leggere il volume “Le donne che leggono sono pericolose” di Stefan Bollmann ed Elke Heidenreich e di sfogliare la galleria di immagini, dipinti, disegni che raccontano la storia appassionante della lettura femminile dal Medioevo al XXI secolo e vorrei, in sintesi, condividere con voi i suoi Continua a leggere
Vacanze ad Arte – Lanzarote – César Manrique. L’Arte a difesa del paesaggio
L’isola di Lanzarote e la sua enorme potenza materica si riversa nell’arte pittorica di Cèsar Manrique (Lanzarote, 1919-1992). L’artista-architetto, dopo aver frequentato l’Accademia di San Fernando a Madrid, negli anni Cinquanta partecipa attivamente all’innovazione pittorica della pittura astratta spagnola e dal 1959 in poi svilupperà il suo stile informale materico. Continua a leggere
Street Art. I mille volti di Libra
Sottopassi, carreggiate, viadotti in cemento, muri di periferia dimenticati, simboli di quell’urbanità fatta di degrado, dove nessuno posa più lo sguardo. Questo l’humus, il contesto, all’interno del quale si esprime la street art, attraverso l’energia dirompente dei writers che, mossi da ribellione e desiderio di esprimere la propria identità, lasciano Continua a leggere
Lucy “legittima stranezza”
Coloratissime, spiritose, romantiche, una grafica accattivante a delineare le vignette di Lucia Brunialti, in arte Lucy. Attraverso le sue illustrazioni ci introduce con humor e una nota di colore nel suo mondo fatto di rituali quotidiani, di speranze, di semplici stati d’animo, di momenti vissuti, di esami da superare. Il Continua a leggere
Una maestra dal cuore d’artista: intervista a Nina a.
Una maestra di scuola primaria dal cuore d’artista. Un taccuino dei disegni quello di Nina Simone, dove pensieri, emozioni, stati d’animo e ricordi si intrecciano dando vita a personaggi fantasiosi che esprimono tutto quell’amore per la vita, tutta la gioia, la tenerezza, la fantasia che l’animo di Nina sa cristallizzare Continua a leggere
Media Art Festival, Roma – Intervista al video artist Cugeeno Benatti
Il BNL Media Art Festival di Roma, novità assoluta nel panorama artistico italiano, si è affermato in Italia come il luogo per eccellenza dedicato alle relazioni tra arte e nuove tecnologie a livello internazionale. Un centro di produzione e di ricerca che accoglie artisti, critici ed esperti per creare un Continua a leggere
La parola all’artista. Intervista a Massimo Balestrini
L’artista. Breve biografia. Nasce nel 1967 a Milano. La sua passione per le arti figurative ed in special modo per il disegno e le arti visive lo spingono a frequentare l’Istituto d’Arte Beato Angelico di Milano, dove consegue il diploma di Maestro d’Arte e la Maturità d’Arte Applicata nella sezione Continua a leggere